Le scale per il cane: vantaggi e svantaggi
Le scale fanno parte della quotidianità, è meglio che il tuo cane impari a farle.
Possono anche essere un ottimo strumento di esercizio o un aiuto fondamentale in certe situazioni difficili.
Le scale sono una soluzione comune per aiutare i cani ad affrontare le sfide di salire e scendere da mobili o attraversare varie superfici elevate.
Mentre l’uso delle scale può essere utile in molte situazioni, è importante considerare attentamente i pro e i contro di questa pratica.
Questo articolo esplorerà i vantaggi e gli svantaggi delle scale per i cani, consentendoti di prendere una decisione informata sul loro utilizzo.
Contenuti articoli
Vantaggi delle scale per cani
- Accessibilità migliorata: Le scale offrono ai cani l’opportunità di raggiungere posti altrimenti inaccessibili, come divani o letti. Questo è particolarmente utile per cani anziani o con problemi articolari, che potrebbero avere difficoltà a saltare o a salire su superfici alte. L’utilizzo delle scale può contribuire a migliorare la loro qualità di vita, consentendo loro di rimanere vicini ai loro proprietari.
- Prevenzione di lesioni: Saltare su e giù da mobili può mettere a rischio la salute e la sicurezza del cane. Le scale forniscono un’alternativa più sicura, riducendo il rischio di lesioni legate a cadute o sbalzi. Questo è particolarmente importante per le razze più piccole o per i cani con ossa fragili.
- Assistenza durante la fase di guarigione: Se il tuo cane ha subito un intervento chirurgico o ha un’infortunio temporaneo, le scale possono essere utili per facilitare il suo recupero. Riducono lo stress sulle articolazioni e permettono al cane di muoversi senza sforzo e senza mettere a rischio la sua guarigione.
- Le scale per il cucciolo: è bene che il cucciolo impari in sicurezza a fare le scale, questo sarà per lui un grande vantaggio da adulto e porterà immediati benefici nella sua gestione e controllo delle zampe e del corpo
- Rinforzo muscolare: a seconda che il cane salga o scenda le scale utilizzerà maggiormente un gruppo di muscoli rispetto ad una altro. Le scale quindi possono essere utilizzate come uno strumento di allenamento
- Coordinazione e equilibrio: l’uso delle scale come vero e proprio esercizio può aiutare a sviluppare la coordinazione e a risolvere problemi dell’andatura del cane
- Movimento articolare: muoversi salendo una scale aiuta a mantenere un buon range di movimento articolare in quanto agisce come una sorta di stretching attivo. I cani con artrosi posso giovare di un programma di fisioterapia che comprenda anche questo esercizio, ma sempre sotto stretto consiglio medico veterinario
- Perdita di peso: la scala può essere inserita come esercizio in un piano di allenamento per la perdita di peso
- Allenamento mentale: poiché il tuo cane si deve concentrare su dove posizionare le zampe, la scala, se eseguita lentamente e con consapevolezza, può rappresentare anche un ottimo esercizio mentale.
- Per i più atletici: per i più esperti e sportivi la scala può essere un metodo per allenare cuore e polmoni e la resistenza fisica.
Svantaggi delle scale per cani
- Le scale per il cucciolo: al di sotto dei 3 mesi di età sarebbe meglio evitare che il cucciolo faccia le scale per rischio di cadute e traumi, dai 3 mesi in poi è possibile insegnare in maniera programmata e strutturata al cane ad eseguire il movimento corretto per affrontare questa nuova sfida.
- Rischio di cadute: anche se le scale offrono una soluzione più sicura rispetto al saltare, esiste comunque un rischio di cadute. I cani possono scivolare o perdere l’equilibrio mentre salgono o scendono le scale, soprattutto se sono troppo ripide o non offrono una superficie antiscivolo. Assicurati di scegliere delle scale adatte alle dimensioni e alle capacità del tuo cane e insegna precocemente al tuo amico a 4 zampe a portare a termine questo compito in maniera consapevole.
- Problematiche articolari: sebbene le scale possano essere un aiuto per cani anziani o con problemi articolari, è importante considerare attentamente il loro impatto. Alcuni cani potrebbero sperimentare un aumento dello stress sulle articolazioni mentre salgono o scendono le scale, specialmente se sono affetti da artrite o altre condizioni simili. In questi casi, potrebbe essere preferibile utilizzare rampe o cercare altre soluzioni meno impegnative per le articolazioni.
- Genetica: fare le scale può comportare rischi per i cani di razze toy (Yorkshire, Chihuahua, Maltese) e condrodistrofiche (Bassotto, Welsh Corgi, Basset Hound, Pechinese, Bouledogue) , in quanto sono particolarmente suscettibili a problemi di salute legati alla loro struttura corporea e alle dimensioni ridotte.
- Patologie: le scale possono rappresentare un fattore di rischio per l’aggravamento di alcune patologie come l’artrosi, la displasia delle e anche e dei gomiti, traumi muscolari e tendinei in corso e il recupero da un incidente chirurgico. Assicurati di assistere sempre il tuo cane con la tua presenza e con dei mezzi di sostegno durante la salita e la discesa.
- Stress e ansia: alcuni cani possono sentirsi ansiosi o stressati all’idea di dover affrontare le scale, specialmente se non sono abituati o hanno avuto esperienze negative in passato. In questi casi, l’uso delle scale potrebbe causare disagio emotivo al tuo cane. Potrebbe essere utile seguire un percorso accompagnato da un professionista per invertire il processo emotivo e abituarlo a poco a poco ad affrontare le scale senza timori.
È importante prendere in considerazione il livello di salute, l’età e la taglia del tuo cane prima di decidere se farlo salire o scendere le scale, ma è anche altrettanto importante impedirgli sviluppare questa competenza in maniera adeguata.
Se hai dubbi o preoccupazioni riguardo all’utilizzo delle scale da parte del tuo cane, chiamaci o scrivici per avere consigli specifici in base alle esigenze del tuo animale domestico.