Come capire se il tuo cane e il tuo gatto sono stressati

stress cane gatto

“Il mio cane tira al guinzaglio”

“Il mio gatto morde e graffia”

“I miei cani litigano sempre”

“Il mio gatto scappa appena vede mio figlio”

Sono tantissimi gli esempi di “sintomi comportamentali” che vengono riferiti dai proprietari di cani e gatti.

Le cause dei problemi comportamentali

Le cause dei problemi relativi al comportamento possono essere diverse:

  • Problemi di origine fisica (presenza di malattie o dolore)
  • Problemi di relazione tra l’animale e la sua famiglia (errori gestionali, diversità tra identità dell’animale e richieste della famiglia, inadeguato soddisfacimento dei bisogni dell’animale)
  • Vere e proprie patologie comportamentali

Ognuna di queste situazioni può essere indagata e affrontata col supporto di un Medico Veterinario esperto in comportamento, attraverso una visita comportamentale.

Se vuoi vedere un video esplicativo sulla relazione tra dolore e problemi comportamentali clicca qui

La visita comportamentale

Una volta preso l’appuntamento per la visita del tuo amico a 4 zampe ti chiederai come i svolgerà questo tipo ti consulenza.

La visita comportamentale consiste in:

  • Raccolta dei dati: attraverso un’intervista al proprietario si ottengono tutte le informazioni sulla vita dell’animale e sulle interazioni con la famiglia, altri animali e altre persone
  • Osservazione dell’animale: che può avvenire a casa o in esterno (per i cani)

Al termine della visita il Medico Veterinario darà la sua valutazione e i suoi consigli gestionali per iniziare ad affrontare la situazione.

visita comportamento cane

Come risolvere i problemi di comportamento del cane e del gatto

La risoluzione dei problemi rilevati durante la visita comportamentale può richiedere:

  • L’esecuzione di visite o esami specialistici per escludere problemi fisici, come radiografie ed esami del sangue
  • Percorsi di “riabilitazione” comportamentale in affiancamento col Medico Veterinario o Istruttore cinofilo
  • Terapie biologiche con fitofarmaci, nutraceutici
  • Terapie farmacologiche

La visita comportamentale ad Animal Wellness

Le scuole di pensiero, in Medicina veterinaria comportamentale, sono molte.

L’approccio che personalmente seguo è di tipo cognitivo-zooantropologico, un approccio scientifico basato sull’osservazione del comportamento “in natura” e sulle scoperte scientifiche delle moderne neuroscienze.

Il termine cognitivo sta ad indicare che l’animale è un soggetto unico, in grado di elaborare attivamente le informazioni che riceve dall’esterno. L’animale quindi è in grado di scegliere come comportarsi sulla base delle sue capacità ed esperienze passate.

Il termine zooantropologico sottolinea che il mio lavoro non si focalizza solo sull’animale ma su tutto il gruppo famiglia.

Se non lavorassi sulle relazioni, sui ruoli e sulle aspettative di tutta la famiglia (animale compreso), sarebbe impossibile risolvere realmente il problema e dare o restituire serenità.

 

Se pensi che il tuo cane abbia bisogno di aiuto contattaci e saremo lieti di fissare un appuntamento.

Dott.ssa Sara Greco, Medico Veterinario esperto in comportamento