13 soluzioni per evitare che il tuo cane scivoli in casa
Scivolare può rappresentare un serio rischio per la salute del tuo cane.
Un cucciolo giovane e sano rischia stiramenti muscolari o danni ai legamenti e se hai un cane anziano o con bisogni speciali, è anche peggio.
I cani più anziani, purtroppo, sono più svantaggiati poiché i loro corpi che invecchiano non sono più in grado di reagire in maniera adeguata per evitare una caduta.
Questi incidenti, infine, possono causare danni irreparabili ai cani con problemi di artrosi o con la displasia dell’anca.
Se vuoi aiutare il tuo cane a camminare liberamente e garantire la sua sicurezza, segui questi semplici passaggi.
Contenuti articoli
Cura del piede
- Cura dei cuscinetti: utilizza una crema sia come protezione dal freddo e dai prodotti chimici (sale, antigelo) sia come metodo di idratazione del polpastrello. I polpastrelli morbidi fanno maggiore presa sul pavimento rispetto a quelli secchi e disidratati!
- Cura del piede: tieni sotto controllo i peli sotto la zampa e in mezzo ai polpastrelli. Soprattutto nei cani anziani i peli troppo lunghi possono fare da pattino sui nostri pavimenti scivolosi e causare brutti incidenti. Ti consiglio di tenere questa questa zona sempre ben rasata.
- Cura delle unghie: attento alla lunghezza delle unghie perché, come i peli sotto le zampe, anche le unghie lunghe possono creare un affetto slittamento in casa, soprattutto per i cani avanti con l’età o con problemi motori.
Di questi primi 3 punti ne abbiamo parlato lungamente in un articolo dedicato.
E anche in questo videoSe il cane scivola modifica la tua casa
- Usa un cancelletto: Se hai una pavimentazione mista, come moquette e piastrelle, allora hai a disposizione una possibilità in più, isolare la zona pericolosa.
Il modo più semplice per farlo è un cancello. Quando si tratta di bloccare singole stanze, un cancello per animali domestici fa miracoli. Pensalo come un cancello per bambini, ma per il tuo cane. - Tappeti: se ci tieni all’estetica, probabilmente questa soluzione non ti piacerà: si tratta di coprire il tuo splendido pavimento in legno di quercia.
Crea dei percorsi di materiali non scivolosi (tappeti, tappetini da yoga o ginnastica, passatoie) affinché il tuo cane possa raggiungere i punti principali della casa in totale sicurezza.
Se decidi per un tappeto, assicurati che non scivoli quando il tuo cane ci cammina sopra. Un tappetino scivoloso può essere pericoloso quasi quanto un pavimento liscio!
Usa un sottotappeto antiscivolo. Ciò manterrà il tuo tappeto in posizione anche nel caso tu abbia un cane grande ed irruento.Calzine & Co per non far scivolare il tuo cane
- Calze e stivaletti: i calzini per cani sono progettati con cuscinetti antiscivolo e chiusure a strappo di sicurezza per evitare che si sfilino. Gli stivaletti di solito hanno una suola in pelle o gomma, che aiuta anche con l’aderenza e la trazione.
Non li consiglierei a cani molto deboli o con problemi neurologici perché possono alterare la sensibilità del piede.
Alcune scarpe sono fatte per il trekking e sono dotate di suole dure e spesse e possono alterare la sensibilità del piede. - Toe nail grip: sono piccoli anelli in silicone che si infilano nell’unghia del cane. Funzionano aumentando l’area di presa e aiutando l’animale a ottenere più trazione.
Sono ottimi anche per gli animali domestici che soffrono di dermatiti in quanto consentono una buona aerazione delle zampe.
Tuttavia, fai attenzione, possono cadere e perdersi facilmente, non ne consigliamo l’uso in esterno. - Protex PawZ: sono calzine in gomma naturale, riutilizzabili e venduti in confezioni da 12.
Sono abbastanza sottili in modo da non alterare la sensibilità del piede quando il cane le indossa. Sono quindi particolarmente adatte per cani con problematiche neurologiche o molto deboli in quando evitano le lesioni da strisciamento proteggendo il dorso del piede.
Tuttavia, tieni presente che non dovrebbero essere indossate per lunghi periodi perché non traspiranti.Soluzioni innovative antiscivolo per il tuo cane
- Zampine adesive antiscivolo: sono adesivi che si applicano sulla parte inferiore delle zampe del tuo cane, come un cerotto. Presentano una trama antiscivolo che fa presa quando viene premuto contro il pavimento.
Prima dell’applicazione il piede va pulito molto bene e il pelo accorciato, cosi l’adesivo potrà durare, secondo la nostra esperienza, anche fino ad una settimana.
Il processo va ripetuto ad ogni sostituzione dell’adesivo in modo da garantirne il potere antiscivolo.
Ecco il link per acquistarle. - Cera per zampe: la cera per zampe viene spesso utilizzata per proteggere le zampe dal ghiaccio, dalla neve e persino dai marciapiedi caldi. Ma ha un altro vantaggio di cui poche persone parlano, può fornire una presa extra su superfici scivolose.
L’applicazione richiede pochi secondi. Stendi una piccola quantità di cera su ogni zampa questa formerà una barriera che fornisce al tuo cane una trazione extra.
Di tutte le cere per zampe disponibili, nessuna è più popolare della Musher’s secret oppure la puoi utilizzare la Pawz Max Wax a base di cera d’api.
Come avrai intuito, la cera per zampe funziona meglio come soluzione temporanea per offrire al tuo cane una presa extra. Soprattutto se al tuo cane non piace che gli si tocchino troppo le zampe.
Quando scegli una cera per zampe, assicurati che contenga cera d’api: questo è ciò che conferisce alla cera le proprietà antiscivolo, se contengono invece paraffina, in realtà peggiorerà lo scivolamento. - Pawfriction: questo è un nuovo prodotto, disponibile presso il nostro centro Animal Wellness. Tramite una colla medica atossica viene applicata sui cuscinetti una polvere di gomma. Questa formerà uno strato antiscivolo sul polpastrello.
E’ sempre necessario avere una cura meticolosa dei peli sotto le zampe e delle unghie e all’inizio può essere un po’ complicato applicarlo, ma è una soluzione davvero utile per la mobilità in casa soprattutto per quei cani che non amano indossare calze.
Dura circa 7 giorni e non è necessario rimuoverlo completamente per effettuare una nuova applicazione.
E’ anche possibile far entrare il cane in acqua attendendo 12 ore per permettere la completa asciugatura della colla.Allena corpo e mente e il tuo cane non scivolerà più
- Training: alcuni cani hanno paura di camminare su un pavimento scivoloso. Questo può portarli a essere più cauti mentre camminano e muoversi goffamente può solo peggiorare il problema.
Oppure il tuo cane potrebbe essere così terrorizzato dalle tue piastrelle che eviterà del tutto di camminarci sopra. Aspettando sulla soglia, guardandoti ansiosamente, vuole entrare, ma non riesce a superare la sua paura.
Spesso, l’unico modo per superare questa paura di camminare su superfici scivolose è agire sul comportamento del tuo cane tramite tecniche di training. - Esercizio fisico: ricordati che il rinforzo della muscolatura è alla base della stabilità del corpo e del movimento corretto del tuo cane. Un programma di esercizi personalizzato in base all’età e alle necessità potrà aiutare il tuo cane a rinforzare i muscoli giusti per camminare più agilmente e in sicurezza anche in casa.
Se odi vedere il tuo cane faticare a camminare sui tuoi pavimenti, queste semplici soluzioni dovrebbero essere in grado di aiutarti a rendergli le cose più facili.
Usa una sola soluzione o provane diverse insieme!
La soluzione giusta è qualunque cosa sia utile al tuo cane.
Per oggi è tutto, contattaci per consigli personalizzati.