Il dolore osteoarticolare cronico è una delle cause più frequenti che portano alla decisione di arrivare all’eutanasia.
Quando si arriva a quel punto però è tardi e l’individuo ha subito la sofferenza, magari per anni, senza che ce ne fosse coscienza da parte del proprietario.
Noi crediamo che la consapevolezza della presenza del dolore in un animale da parte del proprietario sia il primo passo verso il rispetto del benessere dell’individuo (cane o gatto).
Gli animali non parlano, ma urlano la loro sofferenza con segnali che soltanto chi è in grado di riconoscerli può cogliere.
Il nostro scopo è quello di mettere al corrente il proprietario della possibilità che il proprio animale stia soffrendo, per metterlo nelle condizioni di migliorare la sua qualità di vita, liberandolo dalla sofferenza, grazie a cure efficaci.
Inoltre, ci impegniamo nella prevenzione dell’insorgenza del dolore grazie a:
- piani di medicina preventiva
- corsi di formazione per veterinari e proprietari e preparatori atletici
- collaborazione con chirurghi ortopedici e neurologi nell’integrazione della terapia riabilitativa, insieme a quella chirurgica.
Infine, grazie alla Fisioterapia è possibile velocizzare i tempi di recupero in caso di intervento chirurgico osteoarticolare, ma anche neurologico, grazie a interventi di riabilitazione mirati al ripristino della funzionalità dei tessuti.