Come prenderti cura delle zampe del tuo cane

,

I cani e i gatti trascorrono la maggior parte del loro tempo sulle zampe camminando e correndo.
È importante controllare regolarmente le zampe del tuo amico a 4 zampe per eventuali problemi e adottare misure per mantenerle sane e protette.

I cuscinetti

I cuscinetti delle zampe sono costituiti da uno strato di pelle pigmentata, solitamente rosa o nera, che copre il tessuto adiposo (grasso).

Sono parte integrante della struttura del piede del tuo cane e lavorano insieme alle unghie per garantire il corretto movimento.

A cosa servono:

  • isolamento termico
  • trazione
  • aiutano con l’equilibrio
  • rallentano e stoppano i movimenti
  • agiscono come ammortizzatori per le ossa e le articolazioni delle zampe

Nonostante siano resistenti e progettati per sottostare ad una grande quantità di attività e usura, possono andare incontro ad alcuni problemi.

 

polpastrelli cane

Come capire se il tuo cane ha un problema alla zampa

Questi sono i principali sintomi di problemi alle zampe:

  • Leccamento
  • Zoppia, rifiuto di camminare o di sostenere il peso sulle zampe
  • Rossore e infiammazione
  • Lesioni e secrezioni
  • Perdita di peli
  • Unghie screpolate o rotte
  • Cuscinetti secchi o screpolate
  • Cisti e escrescenze
  • Sanguinamento
  • Cattivo odore proveniente dalla zampa

Ti consiglio di contattare sempre il tuo veterinario in caso notassi uno di questi sintomi

Problemi più comuni delle zampe

  • Allergie

Gli animali domestici possono soffrire di allergie e il principale sintomo in questo caso sarà il prurito. Se il tuo cane ha una allergie la manifesterà mordendosi e leccandosi insistentemente le zampe. Questo sintomo è spesso associato a infezioni dell’orecchio e della pelle e problemi alle ghiandole anali.

  • Infezioni fungine e batteriche

Molte specie di batteri e funghi normalmente vivono sulle zampe del tuo animale domestico, ma a volte questi organismi possono crescere senza controllo e causare infezioni.

I segni di un’infezione alle zampe includono leccare e mordicchiarsi le zampe, arrossamento, gonfiore, dolore, prurito e presenza di materiale sieroso o purulento.

  • Problemi alle unghie

Unghie lunghe: possono avere molte conseguenze negative per il tuo cane come rendere più difficile la camminata. Quando le unghie di un cane toccano un terreno duro, la superficie dura spinge l’unghia nel letto ungueale modificando la posizione delle dita e causando dolore per il cane, aumentando la possibilità che si fessurino o rompano.

Le unghie dei piedi più lunghe del dovuto insieme ai peli abbondanti tra i cuscinetti possono anche rendere più difficile la trazione delle zampe su pavimenti e superfici scivolose soprattutto per i cani anziani o affetti da artrosi.

Unghie strappate: le unghie rotte o fessurate sono un evento abbastanza comune. Capita quando l’unghia è troppo lunga o in seguito ad un trauma. Può essere un evento molto doloroso, accompagnato da forte sanguinamento, quindi è meglio chiedere consiglio veterinario.

 

 

  • Polpastrelli secchi e screpolati

I cuscinetti delle zampe degli animali domestici dovrebbero essere ruvidi in modo che possano generare trazione sulle superfici lisce. Tuttavia, una varietà di fattori, tra cui pavimentazione calda, condizioni invernali, prodotti chimici, aria secca, esposizione a superfici ruvide e leccamento eccessivi possono causare zampe secche e screpolate.

Le zampe secche e screpolate possono essere dolorose e mettere il tuo animale a rischio di infezioni.

  • Ustioni e vesciche

Se fa troppo caldo perché tu possa camminare fuori a piedi nudi, fa troppo caldo anche per i tuoi cani! Senti sempre il pavimento con il palmo della tua mano prima di lasciare che il tuo cane ci cammini sopra.

Le zampe bruciate possono apparire gonfie, rosse o con vesciche. Le ustioni alle zampe sono un problema medico serio e richiedono un intervento tempestivo da parte di un veterinario.

  • Tagli e Abrasioni

Tagli, abrasioni e lacerazioni possono verificarsi in qualsiasi momento e sono comuni poiché i cani corrono e giocano su una grande varietà di terreni possibilmente dannosi. È importante tenere d’occhio gli oggetti appuntiti sul terreno quando si cammina con i cani e assicurarsi di fornire la protezione adeguata quando si percorrono terreni accidentati o irregolari.

  • Parassiti

Le zecche sono famose per nascondersi tra le dita dei piedi di un animale domestico dove possono causare ogni tipo di problema, incluso dolore e infezione. È meglio che un medico veterinario rimuova la zecca.

Gli animali domestici possono anche soffrire di infestazioni da acari nelle zampe, che possono causare desquamazione, perdita di peli e gonfiore. Il veterinario dovrà eseguire dei test per diagnosticare e curare gli acari.

  • Corpi estranei

I più comuni corpi estranei ritrovabili nelle zampe del tuo cane sono quelli vegetali, come ad esempio le spighe o forasacchi.

Possono venire diagnosticati facilmente solo con l’ispezione visiva. Tuttavia, potrebbe essere necessaria un’ecografia della zampa se l’oggetto non è direttamente visibile. In alcuni casi, in cui si sospetta un corpo estraneo il veterinario può raccomandare un “intervento chirurgico esplorativo” per trovare il colpevole e rimuoverlo.

  • Artrosi

L’artrosi può verificarsi in qualsiasi articolazione, anche in quelle delle dita.

Potresti notare che il tuo cane è riluttante a fare cose che in precedenza non erano un problema. Ad esempio salire o scendere le scale o dall’automobile, minor entusiasmo nelle passeggiare e nel gioco oppure leccamento continuo di una particolare zona della zampa. È probabile che queste attività una volta facili da svolgere siano ora dolorose a causa delle articolazioni gonfie.

6 consigli per avere delle zampe perfette

Al rientro dalle passeggiate o comunque con una certa regolarità:

  1. Apri bene le dita e osserva tra gli spazi interdigitali se ci sono residui vegetali o segni di infezione, infiammazione, cambiamenti di colore della cute o piccoli gonfiori
  2. Tieni sotto controllo i peli sotto le zampe e in pezzo ai polpastrelli, soprattutto nei cani anziani possono fare da pattino sui nostri pavimenti scivolosi. Ti consiglio di tenere questa questa zona sempre rasata.
  3. Utilizza una crema sia come protezione dal freddo e dai prodotti chimici (sale, antigelo) sia come metodo di idratazione del polpastrello
  4. Attento alla lunghezza delle unghie perché, come i peli sotto le zampe, anche le unghie lunghe possono creare un affetto slittamento in casa, soprattutto per i cani avanti con l’età o con problemi motori.
  5. Controlla la presenza di eventuali fessurazioni e rotture dell’unghia perché sono situazioni molto dolorose e vanno curate tempestivamente.
  6. Il controllo periodico delle zampe può essere un valido aiuto per individuare aree dolorose soprattutto nei cani anziani in cui possiamo avere anche dei fenomeni di tipo artrosico.

Guarda il video tutorial di Animal Wellness sulla cura delle zampe e dei polpastrelli

 

Bene, per oggi è tutto. 

Se hai bisogno di parlarci del tuo caso o vuoi creare un programma di allenamento personalizzato per il tuo cane, contattaci, saremo liete di aiutarti.