L’Idroterapia per cane e gatto: il tapis roulant acquatico
Uno strumento di comune utilizzo nella riabilitazione fisica veterinaria è il tapis roulant in acqua o underwater treadmill.
L’idroterapia tramite il tapis roulant in acqua è una modalità molto popolare nel mondo della riabilitazione canina e riceve molta attenzione sui social media.
La realtà è che l’underwater treadmill è un piccolo pezzo del puzzle nel percorso fisioterapico e non è sempre strettamente indispensabile utilizzarlo.
Perchè un tapis roulant in acqua per fare idroterapia?
L’idroterapia viene usata nel percorso fisioterapico di cane e gatto perché il galleggiamento in acqua riduce gli effetti della gravità.
Il movimento quindi facilitato senza mettere sotto stress le articolazioni.
Usando un tapis roulant “acquatico” il livello dell’acqua può essere regolata in relazione al paziente: maggiore sarà l’altezza, minore il peso corporeo sopportato dal paziente. Per questo motivo ad esempio l’idroterapia è indispensabile nei pazienti obesi per prevenire un eccessiva sollecitazione delle articolazioni.
La fisioterapia riabilitativa è molto più di una singola modalità di trattamento e il tapis roulant in acqua è solo un piccolo pezzo di un puzzle più grande: il programma riabilitativo.
Sebbene rimanga indispensabile per il trattamento di alcuni pazienti, l’underwater treadmill ha anche le sue insidie.
Scopriamo insieme i trabocchetti dell’idroterapia
- Non favorisce il carico progressivo del peso sull’arto malato
- Promuove e facilita la progressione di un’andatura anomala e non desiderata
L’underwater treadmill è ampiamente usato per aumentare la forza muscolare, sia nel periodo post-chirurgico che durante il trattamento di altre condizioni muscolo-scheletriche, grazie alla resistenza dell’acqua.
Per aggiungere forza al muscolo e successivamente generare crescita muscolare, muscoli e tendini devono essere gradualmente caricati con una resistenza progressiva.
Pensa a quando vai in palestra: non aumenti la tua forza muscolare usando il tapis roulant, ma con carichi progressivi sollevando pesi o usando il peso corporeo perché crei resistenza.
Lo stesso concetto di incremento della forza si applica ai cani.
È possibile lavorare sulla forza muscolare usando l’idroterapia?
Grandi risultati si possono ottenere in pazienti gravemente de-condizionati o con gravi disturbi neurologici.
Ma questi soggetti correranno il rischio di sviluppare lesioni da uso eccessivo a causa della natura ripetitiva della semplice camminata.
Un programma riabilitativo completo è composto da sedute di idroterapia e un protocollo di esercizi mirati per gruppo muscolare
Se un paziente presenta una alterazione dell’andatura, per qualsiasi motivo, non ha senso continuare a aumentare la resistenza con l’acqua mantenendo quel tipo di movimento errato.
Sarà necessario prima determinare i motivi per cui il paziente ha sviluppato quell’andatura anomala, quindi affrontare tali problemi prima di sottoporre il paziente ad un lavoro di resistenza nel tapis roulant in acqua.
L’underwater treadmill può essere quindi utilizzato per correggere un’andatura anomala?
Sì, ma per fare ciò, il terapista deve essere all’interno della vasca con le mani sul paziente e assisterlo per correggere il pattern di movimento errato.
Come si crea un programma riabilitativo per il tuo animale?
E’ mia opinione che le disfunzioni del movimento in medicina veterinaria debbano essere trattate con un protocollo riabilitativo multi-modale.
Che cosa significa?
Che comprenda anche metodiche di terapia manuale, esercizi terapeutici, massaggio e terapia strumentale come ad esempio il laser, solo per citare alcune delle opzioni che abbiamo a disposizione.
Questo non vuol dire che l’idroterapia non abbia i suoi benefici e non possa far parte di un piano di riabilitazione di successo.
Un programma fisioterapico non deve seguire obbligatoriamente un protocollo standardizzato, uguale per tutti.
Dovrà piuttosto essere personalizzato in base al paziente, alla sua patologia e allo stadio di guarigione dei tessuti.
Per oggi è tutto,
Tieniti sempre aggiornato, iscriviti alla nostra Newsletter